Dove ricevere sostegno finanziario, di quali costi si fa carico la Cassa Malati? In Svizzera esistono alcuni servizi che rispondono a questa esigenza. Scoprite qui chi può offrivi aiuto nei casi di emergenza finanziaria.
I nostri collaboratori professionisti offrono una consulenza competente per diverse situazioni della vita e nei casi di emergenza finanziaria. Affinché anche voi possiate ricevere sostegno finanziario, vi indichiamo i contatti dei referenti giusti e, se lo desiderate, ci occupiamo di espletare tutti gli accertamenti con le Casse Malati.
Il vostro reddito non è sufficiente a coprire il vostro fabbisogno? In questo caso, un aiuto può arrivare dalle prestazioni complementari all'AVS e all'AI che vi spettano per legge. Queste prestazioni non sono una forma di previdenza o un intervento assistenziale, ma rientrano tra i fondamenti sociali dello Stato insieme all'AVS e all'AI. Potete ottenere ulteriori informazioni presso gli organi cantonali per prestazioni complementari, che solitamente hanno sede presso le casse di ompensazione AVS.
Chi dipende dall'aiuto degli altri per vestirsi, alzarsi, mangiare o prendersi cura del proprio corpo è considerato «grande invalido» e può richiedere l'assegno per grandi invalidi. L'importo dell'assegno non dipende dal reddito, bensì dal grado di invalidità (lieve, medio o elevato). Noi conosciamo la procedura e siamo lieti di assistervi.
Vi prendete cura di una persona che percepisce un assegno per grandi invalidi? In questo caso, in presenza di determinate condizioni avete diritto anche voi a uno sgravio finanziario. Il cosiddetto accredito assistenziale può essere aggiunto in sede di calcolo della rendita. Potete richiedere ulteriori informazioni alla vostra cassa di compensazione cantonale.
La legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal) definisce tutto ciò di cui l'assicurazione di base si fa carico per vostro conto. Si tratta nello specifico di tutte le prestazioni che vengono prescritte mediante certificato medico e che vengono erogate da personale qualificato, ma anche dell'accertamento dello stato di salute, della consulenza, del coordinamento nonché dei trattamenti infermieristici e delle cure di base.
Come azienda leader nel mercato posediamo l'autorizzazione a operare come spitex privata in tutta la Svizzera e siamo riconosciuti dalle Casse Malati: questo significa che tutte le prestazioni di cura che eroghiamo ai sensi della LAMal vengono coperte dalla vostra Cassa Malati o dalle assicurazioni.
incaricati e uffici di contatto per anziani presso le città e le regioni, Pro Senectute e l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS).
Spitex per Città e Campagna SA
Via Cassarinetta 27
6900 Lugano
Orari ufficio:
Lunedì–Venerdì
08.00–12.30, 13.30–17.00