I frontalieri sono stranieri domiciliati nella zona di frontiera straniera che esercitano un’attività lucrativa entro la zona di frontiera svizzera limitrofa. Sono considerate zone di frontiera le regioni designate come tali dagli accordi in materia di frontalieri conclusi dalla Svizzera con gli Stati limitrofi. I frontalieri sono tenuti a rientrare almeno settimanalmente al loro domicilio principale all’estero.
I cittadini di Stati terzi ottengono il permesso per frontalieri solo se sono titolari di un permesso di soggiorno durevole in uno Stato limitrofo della Svizzera e se sono domiciliati da almeno sei mesi nella zona di frontiera dello Stato limitrofo in questione. Gli interessati devono inoltre rispondere alle prescrizioni relative al mercato del lavoro. Il permesso iniziale è valevole di principio per un anno, esclusivamente per la zona di frontiera del Cantone che ha rilasciato il permesso. Il frontaliero necessita inoltre di un’autorizzazione se desidera cambiare impiego o intraprendere la libera professione.
Fonte: Seco, Permesso per frontalieri
Informations en français: Seco
Informazioni in italiano: Seco
State pianificando di lavorare in Svizzera, di ricongiungervi con il vostro coniuge o con la vostra fami-glia oppure di studiare in un’università svizzera? Le condizioni di soggiorno dipendono sia dalla cittadi-nanza sia dal motivo del soggiorno.
Fonte e altre informazioni: Seco, Vivere e lavorare in Svizzera
Informations en français: Seco
Informazioni in italiano: Seco
Vige l’obbligo di notifica entro 14 giorni dall’arrivo presso il proprio comune di domicilio o presso l’ufficio circondariale competente.
Per la notifica i cittadini UE/AELS devono presentare i documenti seguenti: passaporto o carta d’identità e contratto di lavoro.
Per la notifica i cittadini di Stati non membri dell’UE/AELS devono presentare i documenti seguenti: passaporto o carta d’identità, contratto di lavoro, autorizzazione al rilascio del visto o assicurazione del rilascio del permesso di soggiorno e contratto di locazione.
La notifica è soggetta a tassa.